| Francesco P. Ranzato Coscienza e Potere Psicodinamica del potere | |
|
|
|  |
|
|
F.P. Ranzato - COSCIENZA E POTERE
RAN08045
50% di sconto
 |
- La psicologia junghiana è una chiave per interpretare i miti del passato, ma non solo questo; l'interpretazione psicologica, come dimostra questo libro, può spingersi molti più in là, può spingersi fino alla sfera del sociale, del politico, dell'interpersonale. Ne deriva di conseguenza una "psicoanalisi del potere", potere che viene esercitato, più o meno ferocemente, dall'uomo sull'uomo, nel contesto della coppia, della famiglia, degli ambienti di lavoro; nella vita pubblica e privata.
- Un potere spesso cieco e assoluto che viene analizzato nelle sue motivazioni psicodinamiche più profonde.
- L'autore è noto per aver evidenziato in passato altri aspetti e fenomeni devianti del sociale: la follia, il crimine, le perversioni sessuali... tutti obbrobri di una società che crea individui "handicappati", "inferiori", come dice il testo "lunari", ovvero con una coscienza limitata, ottenebrata, "crepuscolare". Manichini senza volto, senza vita, "robots" alla mercé delpotere e dei "mass media": disumanizzati, repressi, alienati.
- Viene indicata anche la via per la liberazione da queste catene: essa è la psicoterapia individuale, un mezzo per educare l'Io e nello stesso tempo per rendere "più consapevoli" gli uomini che ad essa chiedano di far ricorso.
|